Essere educatore significa farsi carico delle speranze e delle fragilità di tanti ragazzi, accompagnandoli in un percorso di crescita che spesso parte da situazioni difficili.
081 7511340
Via don Bosco 8, Napoli
Essere educatore significa farsi carico delle speranze e delle fragilità di tanti ragazzi, accompagnandoli in un percorso di crescita che spesso parte da situazioni difficili.
Per il sesto anno, l’evento GiòNa ha avuto l’obiettivo di connettere, unire e celebrare il valore dell’educazione e della figura di Don Bosco. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “ANCORA (di) SPERANZA!”.
In questi mesi ritorna molto spesso su tutti i canali di comunicazione il tema della sicurezza spesso collegato anche al tema dell’immigrazione. È certamente un tema molto sensibile che spesso divide i partiti e la società civile.
Bando di selezione per l’ammissione al Corso di n. 20 allievi per “Esperto dei Cammini e Beni Culturali Ecclesiastici”.
Dal 3 al 5 ottobre, Napoli ha ospitato la Biennale della Prossimità, un evento che ha catalizzato l’attenzione su temi fondamentali come la rigenerazione delle persone, dei legami e dei luoghi.
In questi giorni ho avuto l’opportunità di andare a far visita a Don Mario Tarallo nella cappellina dell’ospedale San Giovanni Bosco, ho fatto con lui una lunga chiacchierata, da cui sono scaturite queste righe.
Vi siete mai chiesti perché a volte parliamo e sembra che nessuno ci capisca? Oppure perché una stessa frase può avere mille significati diversi, a seconda di chi la ascolta? Ecco, questo succede perché la comunicazione non è mai una cosa semplice.
Educare al cuore di NapoliIl Don Bosco di Napoli celebra i 90 anni di presenza Salesiana nel quartiere Doganella Il […]
GiòNa – Festa don BoscoL’ evento che unisce le Anime Educative della città Nel giorno della Festa di don Bosco, […]